Programma 2022
23 Maggio 2022 – Live Presentation
Live Presentation dei progetti finalisti ai Brand Loyalty Awards e agli NC Awards.
24 Maggio 2022 | ore 18:00 – Cerimonia di premiazione
25 Maggio 2022 – Talk e tavole rotonde
LA NUOVA COMUNICAZIONE CHE LASCIA IL SEGNO
1) IL DOPO FESTIVAL, LA PAROLA AI VINCITORI CHE LASCIANO IL SEGNO
ORE 14:30 – 15:15| DURATA 45 min
Summary: Gli NC Awards, giunti quest’anno alla sedicesima edizione, costituiscono un punto di riferimento imprescindibile per comprendere le nuove istanze di comunicazione delle aziende. Dove va, dunque, la nuova comunicazione? Lo scopriamo attraverso i progetti vincitori del Grand Prix degli NC awards e dei Loyalty Awards raccontati dalla viva voce dei suoi ideatori e committenti.
Le case saranno commentate insieme al Presidente di Giuria Lorenzo Sironi, General Manager Personal Care Bolton Group.
Modera: Salvatore Sagone.
2) BRAND, CONSUMATORI, MEZZI E COMUNICAZIONE. QUALE APPROCCIO È NECESSARIO PER LASCIARE IL SEGNO?
ORE 15:20 – 15:50 | DURATA 30 minuti
Summary: Interpretare i cambiamenti profondi nel rapporto tra questi quattro attori non è un compito facile. Avere un corretto approccio ‘olistico’ alla comunicazione, multicanale e integrato, è una sfida sempre più ardua per marketers e Comunicatori. Cerchiamo di comprendere quali sono le tendenze evidenti e quelle non ancora emerse che non possono essere trascurate e che potranno costituire delle vere e proprie opportunità.
Sono stati invitati:
Federico Capeci, Managing Director, Kantar Italia
Roberto Binaghi, Chairman and Ceo, Mindshare Italia
Anna Silvia Fellegara, Head of Global Advertising, Brand Engagement & Content Strategy, Enel Group
3) QUANDO LA STORIA INFLUENZA E LASCIA IL SEGNO NELLA COMUNICAZIONE
ORE 15:55 – 16:30 | DURATA 35 minuti
Summary: Da sempre gli avvenimenti storici di grande rilievo influiscono non solo sull’economia mondiale, ma anche sulla comunicazione. Quale influenza hanno avuto sulla comunicazione e sulla fruizione dei media per esempio l’11 settembre, la grande recessione del 2008, la pandemia, la guerra in Ucraina…? Come è possibile per le aziende scegliere i giusti toni per comunicare in momenti difficili senza sembrare fuori luogo e solo attente al business? Come è cambiato nel tempo l’approccio dei media alle crisi? E come invece è cambiato quello del pubblico con la comunicazione in tempo di crisi? Lo spopolare di Fake news, quanto influenza la credibilità dell’informazione online?
Ne parliamo con aziende e agenzie.
Sono stati invitati:
Fabrizio Paschina, Executive Director Comunicazione & Immagine, Intesa Sanpaolo
Diego Lifonti, Fondatore di The Story Group e Amministratore delegato di Lifonti & Company
Stefania Siani, CEO e CCO di Serviceplan Italia e presidente di ADCI Art Directors Club Italiano
Carlotta Ventura, Chief Communications, Sustainability and Regional Affairs Officer, a2a
4) UN NUOVO BUSINESS MODEL PER LASCIARE IL SEGNO
ORE 16:35 – 17:10 | DURATA 35 min
Summary: Il panorama dell’offerta di servizi di comunicazione attraversa una fase di profonda evoluzione. I network internazionali si stanno rimodellando sulla base delle mutate esigenze dei clienti e dei consumatori. Allo stesso tempo i gruppi indipendenti trovano un terreno fertile per proporsi con nuove tipologie di rapporto con i clienti.
Sono stati invitati:
Giorgio Brenna, CEO, FCB Partners
Mauro Miglioranzi, CEO, Coo’ee
Alberto De Martini, CEO, Conic
5) LE OPPORTUNITA’ DELL’ADVANCED TV
ORE 17:15 – 17.30 | DURATA 15 min
Summary: La televisione si evolve e si afferma un nuovo modello, complementare alla tv lineare, che aggiunge contenuti editoriali e pubblicitari personalizzabili in base al profilo e al comportamento dell’utente. Nella nuova dimensione delle tv connesse si afferma un approccio che rende la comunicazione più efficace e utile per il telespettatore.
Silvia Broggi, MarTech & International Marketing Director, Publitalia ’80